- TYRANNOSAUR Paddy Considine
- THE TREE OF LIFE Terrence Malick
- WARRIOR Gavin O'Connor
- BLUE VALENTINE Derek Cianfrance
- MELANCHOLIA Lars Von Trier
- MOONRISE KINGDOM Wes Anderson
- WE NEED TO TALK ABOUT KEVIN Lynne Ramsay
- TINKER TAILOR SOLDIER SPY Tomas Alfredson
- MONEYBALL Bennett Miller
- HOLY MOTORS Leos Carax
- TAKE SHELTER Jeff Nichols
- RESTLESS Gus Van Sant
- GEORGE HARRISON: LIVING IN THE MATERIAL WORLD Martin Scorsese
- BEGINNERS Mike Mills
- LA GUERRE EST DECLAREE Valérie Donzelli
- TEMPTATION OF ST. TONY Veiko Õunpuu
- THE SKIN I LIVE IN Pedro Almodovar
- A SEPARATION Asghar Farhadi
- WIN WIN Tom McCarthy
- ANOTHER EARTH Mike Cahill
- HORS SATAN Bruno Dumont
- BEYOND THE BLACK RAINBOW Panos Cosmatos
- GUILTY OF ROMANCE Sion Sono
- COSMOPOLIS David Cronenberg
- THE FUTURE Miranda July
- I COLORI DELLA PASSIONE Lech Majewski
- THE FORGIVINESS OF BLOOD Joshua Marston
- THE AVENGERS Joss Whedon
- FOOTNOTE Joseph Cedar
- MIRACOLO A LE HAVRE Aki Kurismaki
- MARGIN CALL J.C. Chandor
- DETENTION Joseph Kahn
- FAUST Alexander Sokurov
- 21 JUMP STREET Phil Lord e Chris Miller
- DRIVE Nicolas Winding Refn
- HUGO CABRET Martin Scorsese
- WEEKEND Andrew Haigh
- PERFECT SENSE David Mackenzie
- OSLO, 31 AUGUST Joachim Trier
- EXTREMELY LOUD AND INCREDIBLY CLOSE Stephen Daldry
- MONSTERS Gareth Edwards
- END OF WATCH David Ayer
- L'ESTATE DI GIACOMO Alessandro Comodin
- THE DARK KNIGHT RISE Christopher Nolan
- THE GIRL WITH THE DRAGON TATTOO David Fincher
- POLISSE Maïwenn Le Besco
- HANNA Joe Wright
- THE WOMAN Lucky McKee
- J. EDGAR Clint Eastwood
- THE SUNSET LIMITED Tommy Lee Jones
Visualizzazione post con etichetta Gus Van Sant. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gus Van Sant. Mostra tutti i post
sabato 22 dicembre 2012
Eyeglass prescription - Best Film 2011/2012
venerdì 27 aprile 2012
Milk, di Gus Van Sant (2008)
La prima volta che ho sentito la parola "Hope" ero molto piccolo. Rimbalzava dagli schermi ai titoli dei giornali, erano gli anni del grande pugilato. Nei pesi massimi, dopo decenni di dominio nero, Gerry Cooney, gigante bianco irlandese, per tutti la "White Hope", affronta per il titolo mondiale il colosso d'ebano Larry Holmes. E perde. Nell'ultima opera di Gus Van Sant la parola "Hope" si ripete tante volte dalle labbra di Harvey Milk fino ad assumere i connotati di un mantra celato, il motivo conduttore che innesta nel film una grande e irreprensibile forza politica.
La storia avviene a San Francisco negli anni '70: le battaglie civili e l'attivismo politico delle minoranze gay di Harvey Milk. Primo Gay dichiarato a ricoprire una carica pubblica negli Stati Uniti e ucciso nel '78 a soli 48 anni. Il regista del Kentucky trova una misura molto accessibile tra la sperimentazione dell'ultimo periodo ("Gerry","Elephant","Last Days" e "Paranoid Park") e i suoi film dichiaratamente mainstream come "Will Hunting - Genio Ribelle" e "Scoprendo Forrest".
"Sono Harvey Milk e voglio reclutarvi tutti." dice il protagonista ad un certo punto, e Van Sant abbandona il suo viaggio quasi sensoriale fatto di visioni e inquadrature spalancate tra i belli e i dannati, le cowgirls, i losers e gli skaters, per prendere in mano il megafono (in piena ebbrezza Obama) e raccontare la storia sua e di Harvey Milk al pubblico più vasto possibile. Ritagliandosi due sole oasi di puro talento immaginifico nella scena in cui Cleve Jones (Emile "intothewild" Hirsch) chiama a raccolta gli amici da una cabina telefonica pubblica e in quella dell'omicidio di Harvey. Sean Penn si supera con una magnifica prova di mimetismo e se vogliamo anche di podismo, perchè soltanto un maratoneta può avere, in qualsiasi inquadratura del film, il fiato per non perdere un solo istante il suo personaggio, seguirlo come un'ombra e sparire senza essere visto al THE END. Ma come è piena di misura anche la prova di James Franco (l'amante di Milk) e di Josh Brolin (il consigliere di San Francisco avversario), ed è splendida protagonista San Francisco stessa che Van Sant ci restituisce piena di colore e di fermento, in linea con l'entusiasmo gay di quei giorni.
Una Cisco dai colori caldi, saturi e sensuali quanto era fredda, geometrica e chirurgica quella criminosa di "Zodiac" di David Fincher. "Sperare in un domani migliore...Io chiedo questo: che se dovesse esserci un omicidio, in cinque, in dieci, in cento, in mille siano a levarsi in piedi. Se una pallottola mi trapasserà il cervello che serva a distruggere ogni muro dietro a cui ci nascondiamo. Io chiedo che il movimento continui perchè non è questione di guadagno personale, non è questione di individualismo e non è questione di potere. E' questione dei "noi" là fuori...e non solo i gay, ma i neri, e gli asiatici, e gli anziani, e i disabili. I "noi". Senza la speranza i "noi" si arrendono. So che non si può vivere di sola speranza, ma senza la speranza la vita non vale la pena di essere vissuta e quindi tu, e tu, e tu...dovete dar loro la speranza, dovete dar loro la speranza." Così dice Harvey nell'ultima registrazione. Alla forma lineare del racconto Van Sant contrappone la sostanza di un messaggio coraggioso, non banale, necessario. Oggi più di ieri. Harvey Milk muore guardando il manifesto della sua amata "Tosca" di Puccini. Ma non muore disperato. La sua speranza adesso vive fuori campo, sulle strade, tra le minoranze gay, tra quelle dei neri, degli anziani, dei reietti. E vince.
Voto: 7Luca Tanchis
Iscriviti a:
Post (Atom)